Chicco di Riso

Chicco di Riso
Volantino fronte
Volantino retro
a
c
d

 

 

Perché il nome Chicco di Riso?

La scelta di questo nome prende spunto da un’antica leggenda relativa all’inventore degli scacchi, che permette di visualizzare il concetto di crescita esponenziale del progetto educativo del Polo Interculturale.

L’inventore chiese infatti al proprio imperatore, come compenso per il nuovo gioco, una quantità di riso pari a quella che si sarebbe ottenuta posizionando su ogni casella della scacchiera il doppio dei chicchi di riso della precedente. La richiesta, apparentemente modesta, si rivelò al limite dell’incommensurabile: anche partendo da un solo chicco nella prima casella, il numero totale dei chicchi sarebbe stato pari a più di 18 miliardi di miliardi.

Leggenda

Il progetto educativo Chicco di Riso

Cemea del Mezzogiorno onlus (www.cemeadelmezzogiorno.it) e l’associazione di promozione sociale Replay Network (www.replaynet.eu), sono le organizzazioni che in RTI hanno il compito di implementare il progetto di Polo Interculturale CHICCO DI RISO, che avrà sede presso la scuola Cairoli, da dicembre a 2020 a marzo 2022.

Il servizio metterà a disposizione del territorio di riferimento:

  • un centro aggregativo per bambini dai 4 ai 10 anni
  • attività di sostegno e orientamento per i genitori
  • attività laboratoriali per gli alunni delle scuole
  • attività formative per i docenti
  • attività di mediazione culturale

Il centro aggregativo e i servizi territoriali ad esso collegati mirano all’attivazione di un processo a carattere sociale e culturale, che produca effetti moltiplicativi. I beneficiari ai quali si rivolge il progetto saranno quindi posti in un ruolo attivo e partecipante, secondo i principi dell’educazione attiva e ricercando un’educazione interculturale vista come apprendimento trasformativo, che offre un metodo per produrre e guidare i cambiamenti ricercati. Le azioni saranno orientate a valorizzare le differenti appartenenze individuali come un elemento collettivo, al quale ciascuno contribuisce e dal quale ciascuno è influenzato; uno spazio di incontro aperto nel quale confrontarsi sulle diverse esperienze. Tutti i servizi e le iniziative saranno incentrate sull’interculturalità e saranno a carattere gratuito; saranno svolti nei limiti della capienza strutturale e nel pieno rispetto di tutte le procedure di protezione dei minori e di sicurezza sanitaria.

Il centro di aggregazione Chicco di Riso

Il centro di aggreagazione  può accogliere fino a 30 bambini e bambine dai 4 ai 10 anni. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00 presso i locali messi a disposizione dalla scuola Cairoli in Via giordano bruno 2 (entrata da via Andrea Doria).

La frequenza a tutte le attività proposte sarà gratuita e prevede un’iscrizione, nonché il rispetto di tutte le procedure di sicurezza sulla protezione dei minori e sulla gestione della crisi pandemica da Covid-19

 

IN EVIDENZA

 

Richiesta di iscrizione al centro Chicco di Riso

Iscrizioni presso il centro oppure online:https://forms.gle/mtxykT3snRz77Vgj9 

 

Dai uno sguardo agli ambienti di Chicco di Riso appena rinnovati:

A seguire potete scaricare sia in formato PDF che in MSword i moduli che sarà necessario presentare e firmare il primo giorno in cui usufruirete del servizio del Munipio Roma I Centro.