LO SAI QUANTO SEI IMPORTANTE?

Banner

Sapevi che anche i più piccoli come te hanno dei diritti?

Questo è possibile grazie alla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
che quest’anno compie 30 anni.
Una convenzione è un accordo tra nazioni che decidono di seguire le stesse regole.
I diritti che leggerai in questo opuscolo stabiliscono cosa ti è permesso fare e quello che deve e può fare chi si occupa della tua felicità, sicurezza e salute.
Ma hai anche dei doveri! Comportarti in modo tale che gli stessi diritti siano garantiti anche agli altri.
La Convenzione, fatta è scritta in modo molto complicato anche per gli adulti e si compone di ben 54 articoli.
Per questo abbiamo deciso di stampare questa pubblicazione semplificata per farla conoscere meglio a te che sei la/il diretta/o interessata/o.
Nel mondo 262 milioni di bambini e adolescenti sono fuori dalla scuola; 650 milioni di bambine e ragazze sono state obbligate a sposarsi prima dei 18 anni; 1 bambino su 4 vive in aree in cui le risorse idriche saranno estremamente limitate entro il 2040.
L’Europa e il nostro Paese sono aree del mondo privilegiate in tal senso eppure anche qui il lavoro da fare è ancora grande.
In Italia i circa 10 milioni di bambini e ragazzi sotto i 18 anni di età sono la popolazione a maggior rischio di povertà. Il 12,1% dei minorenni vive in povertà assoluta.
La povertà minorile in Italia non è solo impossibilità ad acquistare cose ma è soprattutto impossibilità di accedere all’istruzione, a cure sanitarie adeguate, a un
cibo sano, ad abitazioni adeguate, ma anche a giochi, sport e vacanze.
Per promuovere la Convenzione nel nostro piccolo abbiamo creato il Consiglio delle bambine e dei bambini in cui le piccole e i piccoli consiglieri possono avanzare proposte che poi vengono raccolte dall’amministrazione, promosso concorsi musicali
riservati ai nostri studenti e inaugurato tre centri giovani sul territorio e 6 ludoteche.
Vogliamo che il nostro Paese e la nostra città diventi sempre più a misura di bambini e adolescenti. Ora che sai che questo obiettivo è anche regolato con una legge, aiutaci a costruirlo!

Sabrina Alfonsi
Presidente del Municipio
Roma I Centro

Categorie articoli